Tartarughe e delfini dell’Arcipelago Toscano Ricerca e Divulgazione

Nel contesto del Santuario “Pelagos” nasce nel maggio 2011 l’A.S.D MARELIBERO con lo scopo di far scoprire alle giovani generazioni la cultura del mare e l’importanza della sua tutela.

Il Comune di Porto Azzurro con Delibera comunale n. 207 del 27 settembre 2012 firma la Carta di Parternariato del Santuario Pelagos.

L’Unità di Ricerca sui cetacei (DISTAV) in collaborazione con l’A.P.S MENKAB: il respiro del mare dal 2007 studia e monitora la popolazione di delfini della specie Tursiops truncatus presenti nelle acque dell’Arcipelago Toscano.

I quattro Enti uniscono le proprie competenze nel bando PRAA GO GREEN MARE 2014

L’azione ha coinvolto 16 alunni di scuola media e 16 adulti, con lo scopo di educare sulle buone pratiche per un corretto comportamento ecosostenibile.

Azione 1: FOTOINDENTIFICAZIONE IN MARE_ ATTIVITÀ DI FOTOIDENTIFICAZIONE DI MAMMIFERI MARINI
delfino
Durante 4 uscite in mare alla ricerca di delfini abbiamo percorso 170 miglia nautiche. L’emozionante incontro con un delfino della specie tursiope ha permesso ai biologi dell’Università di Genova di fotografare la sua pinna dorsale. Grazie ai segni presenti su di essa i ricercatori potranno riconoscerlo tutte le volte che lo incontreranno in mare.

I TURSIOPI DELL’ISOLA D’ELBA

La maggior parte dei gruppi di tursiope avvistati erano composti da 6-10 delfini. I gruppi più numerosi si possono incontrare durante la stagione primaverile ed estiva. In queste stagioni infatti si incontrano gruppi numerosi, anche 15 esemplari, in cui sono presenti tanti cuccioli.

I TURSIOPI DEL GOLFO DI PORTOAZZURRO

Nel Golfo di Portoazzurro l’incontro con i delfini non è un evento raro, qui è possibile avvistarli anche a pochi metri dalla costa. L’associazione Marelibero dal 2012 ha registrato 21 incontri. Nel 38% delle volte gli adulti erano accompagnati da cuccioli. Questo risultato suggerisce l’importanza di queste acque, che sembrano essere un’area in cui le neo mamme crescono i piccoli. La presenza di numerose prede nei bassi fondali del golfo, sembra essere l’ideale per alimentarsi facendo fare pratica ai cuccioli inesperti!delfino2