Tirreno Elba News

Per i bimbi campi estivi in barca a vela alla ricerca dei cetacei

I bambini da 7 a 14 anni potranno vivere un week-end o una settimana di avventura scoprendo balene e delfini e imparando a diventare veri marinai

Come riportato anche da TENews.it, MareLibero si fa portatrice di una iniziativa originale e divertentissima a misura di tutti i ragazzi da 7 a 14 anni: i campi estivi per bambini in barca a vela. Per tutta l’estate bambini/ragazzi da 7 a 14 anni potranno vivere un week-end o settimana di super avventura alla ricerca di balene e delfini imparare giocando a diventare una ciurma di veri marinai. Sarà una settimana intensa e ricca di forte emozioni nelle meravigliose acque dell’Arcipelago Toscano per scoprire un mondo a noi cosi vicino ma ancora da esplorare.

 I bimbi saranno impegnati nella gestione di ogni momento della giornata, dalla preparazione della colazione alla formazione didattica sulla navigazione a vela, educazione ambientale, condivisione vita di bordo, socializzazione, l’indipendenza e la responsabilità sia personale sia nei confronti dell’ecosistema marino che ci circonda. Attraverso lo spirito sportivo della navigazione a vela i ragazzi non solo faranno un sano esercizio fisico ma parteciperanno in prima persona all’attività di avvistamento cetacei, alla raccolta dati, all’attività di snorkeling.

Porto Azzurro aderisce a “Go Green Mare 2014”

Il comune partner del progetto “Tartarughe e delfini dell’Arcipelago Toscano: ricerca e divulgazione” che beneficerà di contributi della Regione

2302420Il Comune di Porto Azzurro ha aderito dal 2012 alla Carta del Partenariato del Santuario Pelagos finalizzata alla protezione dei mammiferi marini e loro habitat e in tale ambito incentiva azioni aventi come obiettivo la salvaguardia, il monitoraggio e tutto quanto possa essere necessario per divulgare e promuovere l’ambiente marino, fonte primaria della nostra ed elbana economia.
Nel mese di giugno 2014 l’Amministrazione Comunale ha deciso di aderire come patner, insieme all’Associazione Marelibero di Porto Azzurro (capofila progetto), all’Università Genova Unità di Ricerca sui Cetacei del Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, A.P.S. MENBAK: Il Respiro del Mare di Savona, al progetto “Tartarughe e Delfini dell’Arcipelago Toscano: Ricerca e Divulgazione” partecipando al Bando della Regione Toscana per la concessione contributi previsti dal PRAA 2007/2010 denominato “Bando Go Green Mare 2014”.
La Regione Toscana, Settore “Tutela e Valorizzazione delle Risorse Ambientali” nella persona del Funzionario Responsabile dell’Istruttoria Arch. Sergio Ventrella, ha inizialmente comunicato in agosto la valutazione positiva della Commissione preposta sul progetto presentato e successivamente, con Decreto Dirigenziale n. 3740 del 2.09.2014 la Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici della Regione Toscana, ha approvato in via definitiva la graduatoria e il contributo relativo.
Grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti al progetto per il riconoscimento Regionale che gratifica le azioni svolte dai ricercatori che si finalizzerà con la presentazione dei dati raccolti (tabelle dati, tracciati di avvistamento) ed immagini relative alle uscite wale watching ai fini turistico-didattici, crociere di studio per l’educazione ambientale rivolte rispettivamente ai bambini e agli adulti entro Gennaio 2015 presso il teatrino ex-suore.

In barca a vela con Marelibero, come partecipare

Iniziativa finanziata dal Progetto “Tartarughe e delfini dell’Arcipelago Toscano: ricerca e divulgazione” cofinanziato dalla Regione Toscana su bando Go Green mare 2014

L’Ad Marelibero invita alle uscite in barca a vela gratuite per adulti previste per sabato 25 e domenica 26 Ottobre 2014 (condizioni meteo marine permettendo). La partenza dalla marina di Porto Azzurro è prevista per le ore 8:30 e il rientro alla marina di Porto Azzurro per le ore 17. Il pranzo verrà offerto a bordo. Tesseramento obbligatorio a Marelibero quota associativa per adulti 15 euro. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di 8 partecipanti al giorno. Per informazioni e prenotazioni 329.80.41.200. Iniziativa finanziata dal Progetto “Tartarughe e delfini dell’Arcipelago Toscano: ricerca e divulgazione” cofinanziato dalla Regione Toscana su bando GO Green Mare 2014, con il contributo di: Asd Marelibero, università di Genova (Distav), l’Aps Menkab: il respiro del mare ed il Comune di Porto Azzurro.

Parte dall’Elba una campagna di indagini sottomarine

Il prossimo primo agosto da Porto Azzurro salperà una imbarcazione con ricercatori, neolaureati e studenti. Raccoglierà dati su canyon e montagne

Indagare le montagne ed i canyon sottomarini del Mar Mediterraneo al fine di contribuire alla protezione di queste strutture considerate zone ad alta biodiversità: è questo l’obiettivo di una campagna di raccolta dati in barca a vela lungo il Tirreno, in partenza il primo agosto da Porto Azzurro, all’isola d’Elba, che durerà un mese. Il progetto di riferimento, Prometeos, è un progetto internazionale coordinato da Iucn-Med (sezione Mediterranea dell’Unione Internazionale per la conservazione della natura) e svolto dall’associazione di promozione sociale ‘Menkab: il respiro del mare’ in collaborazione con l’Università di Genova e l’associazione Marelibero (quest’ultima proprietaria dell’imbarcazione). Le montagne ed i canyon sottomarini fungono da aree di alimentazione e riproduzione per molti organismi marini come cetacei, tonni, pesci spada, grazie all’elevata produttività che le contraddistingue. L’obiettivo finale del progetto è di individuare quelli che necessitano di maggiore protezione, in quanto importanti per l’ecosistema marino, al fine di proporli come potenziali Aree Marine Protette di alto mare, rispondendo alle recenti politiche ambientali. La campagna di ricerca è la seconda svolta per questo progetto. A bordo, oltre ai ricercatori, saranno presenti neolaureati e studenti. Coordinaatore scientifico del progetto è il professor Maurizio Wurtz e i ricercatori a bordo sono Cristina Fiori e Jessica Alessi.

Nuovo avvistamento di delfini: stavolta c’è anche un cucciolo

Incontro con un branco di 6-7 esemplari tra cui si può riconoscere anche un piccolo. Immagini stupefacenti girate a poche miglia di distanza da Porto Azzurro.

Continuano gli avvistamenti di delfini nel mare dell’Elba e stavolta a dare spettacolo c’è anche un cucciolo. Sono immagini stupefacenti quelle girate da Lucio e Simona a poche miglia di distanza da Porto Azzurro. E se la scorsa estate i proprietari dell’imbarcazione MareLibero ci avevano regalato l’emozione di alcuni bambini di fronte alle coreografie dei cetacei, stavolta ci mostrano l’incontro con un branco di 6-7 esemplari tra cui si può riconoscere anche un piccolo delfino. Nel video i delfini si vedono molto da vicino e sembrano quasi incuriositi della loro presenza. Oltre a essere partner ufficiali dell’Osservatorio toscano dei cetacei quella di veleggiare alla ricerca di questi meravigliosi animali è una delle attività che Lucio e Simona offriranno ai propri ospiti nel corso della stagione a bordo di MareLibero.

Piccoli navigatori incontrano branco di delfini: il video

A bordo dell’imbarcazione “Marelibero No Problem” alcuni bambini si sono trovati davanti a un vero e proprio show dei cetacei a poche miglia di distanza da Porto Azzurro. E li hanno ripresi. Immagini straordinarie

Spettacolare avvistamento di delfini per un gruppo di piccolissimi esploratori. Non capita certo tutti i giorni di assistere allo show che si sono trovati davanti alcuni bambini a poche miglia di distanza dalla baia di Porto Azzurro. Le immagini che vi mostriamo sono state girate proprio dalle mani emozionate dei bambini che durante una gita in mare a bordo dell’imbarcazione Marelibero NoProblem si sono imbattuti in un branco di delfini. Numerosi esemplari, almeno quattro, si sono affiancati alla barca e per la contentezza dell’equipaggio hanno iniziato a saltare fuori dall’acqua come se stessero eseguendo una vera e propria coreografia. “È stata una bellissima giornata – ci hanno raccontato i bambini – Vederli così vicino a noi è stata un’esperienza unica”. Oltre a essere partner ufficiali dell’osservatorio toscano dei cetacei quella di veleggiare alla ricerca di questi sensazionali incontri è una delle attività che Lucio e Simona, proprietari di Marelibero, offrono ai propri ospiti. Dopo i tristi spiaggiamenti che hanno interessato le nostre coste nei mesi scorsi queste immagini non fanno altro che confermare la bellezza e le emozioni che questi simpatici animali sanno regalare a chi ha la fortuna di incontrarli.